Dodo :)
Oct 19 2006, 07:32 PM
Alla luce degli avvenimenti attuali ho sentito la necessità di aprire questa discussione a proposito della decisione di Papa Benedetto XVI nel voler reintrodurre la celebrazione della Messa in latino... Nel corso di queste poche settimane abbiamo senz'altro sentito parlare di questo argomento... Ma cosa ne pensiamo noi di questa situazione? È indubbiamente un argomento molto delicato che dobbiamo prendere con coscienza... A voi la parolaaa!!!!
Capricorn
Oct 19 2006, 09:23 PM
Completamente favorevole.
maria
Oct 21 2006, 06:34 PM
Capricorn
Oct 22 2006, 04:19 AM
(maria @ Sabato, 2006-Ott-21, 07:34)
Il latino ecclesiastico è molto più semplice da capire e imparare...non vedo tutti questi problemi. Basta sforzarsi le prime 5 volte e seguire la liturgia e si capisce tutto.
Tei
Oct 23 2006, 12:39 PM
riporto un articolo de "il giornale" che spiega molto chiaramente ciò che forse cambierà.
Torna la messa in latino Pronto il decreto del Papa
Il testo è pronto, manca soltanto la firma del Papa. Benedetto XVI potrebbe pubblicare già entro la fine del 2006 un «Motu proprio» con il quale si liberalizza l'uso del messale preconciliare permettendo così a gruppi di fedeli di chiedere la celebrazione dell'antica messa senza andare incontro a risposte negative, talvolta neanche motivate, da parte dei singoli vescovi. Il documento «riabiliterà» la Messa detta di San Pio V, celebrata nella Chiesa cattolica latina fino al 1969 e mai dichiarata decaduta, definendola un rito universale «straordinario», a fianco del rito romano ordinario che è quello post-conciliare. In questo modo, la vecchia messa tornerà ad avere piena cittadinanza, così come ce l'hanno altri riti cattolici, quali ad esempio quelli bizantino, mozarabico o siro-antiocheno. E i vescovi non si potranno più rifiutare di concederla, come spesso oggi accade.
È noto da tempo il pensiero di Papa Ratzinger al riguardo: in materia liturgica si è verificata una vera e propria rottura con il passato e la riforma seguita al Vaticano II non soltanto è andata ben oltre la lettera del Concilio stesso, ma è stata ed è tutt'oggi applicata male in molti Paesi, dove esistono numerosi abusi liturgici che finiscono per ridurre la Messa ad uno show. Così, si tollera ormai quasi di tutto sull'altare, ma si chiudono le porte a quei fedeli che, anche a causa di questi abusi, sono rimasti attaccati o hanno riscoperto l'antico rito. «Purtroppo da noi – aveva affermato qualche anno fa il cardinale Ratzinger nel libro intervista Il Sale della terra – c'è una tolleranza quasi illimitata per le modifiche spettacolari e avventurose,
mentre praticamente non ce n'è per l'antica liturgia. Così siamo sicuramente su una strada sbagliata». Il futuro Benedetto XVI aveva anche aggiunto: «Personalmente ritengo che si dovrebbe essere più generosi – aveva affermato Ratzinger – nel consentire l'antico rito a coloro che lo desiderano. Non si vede proprio che cosa debba esserci di pericoloso o inaccettabile. Una comunità mette in questione se stessa, quando considera improvvisamente proibito quello che fino a poco tempo prima le appariva sacro e quando ne fa sentire riprovevole il desiderio. Perché le si dovrebbe credere ancora? Non vieterà forse domani, ciò che oggi prescrive?».
Dopo aver consultato i cardinali della curia romana e aver posto la questione anche al concistoro dello scorso febbraio, affermando che la teologia della Messa tridentina non può essere definita «riduttiva», Benedetto XVI ha incaricato il cardinale Darío Castrillón Hoyos, Prefetto del clero e presidente della Pontificia commissione «Ecclesia Dei», di procedere. È stata quindi elaborata una prima bozza di testo,che il Papa ha poi girato alla Congregazione del culto divino. Qui il cammino del decreto, a causa di alcune resistenze interne al dicastero, è stato reso più difficile: si è pensato di porre un tetto minimo di fedeli richiedenti fissato inizialmente in 100 e poi abbassato a 30, e sono stati eliminati dalla bozza tutti i riferimenti agli abusi liturgici. Il testo è quindi ritornato al Pontefice e all'«Ecclesia Dei». Oltre a Castrillón, della stesura del testo si è occupato il cardinale Julián Herranz, presidente del Pontificio consiglio per l'interpretazione dei testi legislativi.
Il «Motu proprio» per liberalizzare il nuovo messale, iniziativa che incontra notevoli resistenze dentro e fuori la Curia romana, dovrebbe facilitare anche il raggiungimento della piena comunione con i lefebvriani della Fraternità San Pio X, che si sono sempre battuti per questo. Ovviamente, se il Papa firmerà come sembra intenzionato a fare, ciò non significa che dall'oggi al domani il semplice fedele si ritroverà in parrocchia la messa celebrata alla vecchia maniera.
Sarà necessario infatti armonizzare le istanze dei fedeli tradizionalisti con quelle degli altri parrocchiani.
state pur tranquilli che la Messa in Italiano nn scomparirà!
W SAN PIO X!!!!!!!!
valeriaoppes
Oct 23 2006, 01:22 PM
Anche io sono favorevole
fabio
Oct 30 2006, 07:44 PM
Io sinceramente non sono d'accordo...sarebbe un ritorno al passato, mentre secondo me la Chiesa ha bisogno di una ventata di freschezza e innovazione a cui hanno lavorato Papa Giovanni XXIII prima e Giovanni Paolo II il Grande poi. La Messa in latino sicuramente è suggestiva e adatta per celebrazioni solenni, ma secondo me fa storcere il naso a chi è lontano (e non solo) e vorrebbe magari riavvicinarsi.
Non dico assolutamente che la Chiesa debba abbassarsi a dei compromessi col mondo moderno, ma tornare così indietro no, vi prego!!
Questo è il mio punto di vista.
Capricorn
Oct 31 2006, 12:28 AM
Infatti non sarebbe un passo indietro, ma avanti.
Dodo :)
Oct 31 2006, 10:50 AM
Tei
Oct 31 2006, 11:10 AM
se aveste letto il mio post precedente non direste così.
infatti la messa in latino non verrà a sostituire quella in italiano, anzi!
in alcune chiese con un numero ristretto di fedeli che cmq ne fanno richiesta esplicita al sacerdote, il sacerdote può celebrare con il rito tridentino ergo messa in latino e spalle al popolo.
grandepeppo
Oct 31 2006, 11:24 AM
ah ok..quindi non lo chiederà nessuno!!!!
Tei
Oct 31 2006, 12:09 PM
invece io penso che saranno in molti a kiederla!
io il primo...
maria
Oct 31 2006, 01:19 PM
Dodo :)
Oct 31 2006, 02:02 PM
maria
Nov 4 2006, 03:55 PM
La messa verrà concessa solo x un numero ristretto di fedeli che la richiedono.
maria
Nov 4 2006, 04:09 PM
mah !!comunque non sono d'accordo per la sua reintroduzione, soprattutto poi se il sacerdote dara' le spalle ai suoi fedeli...
E poi metti caso che la richiedono nella celebrazione domenicale???
W.L'ITALIANO!!!!
giusto, meglio dare le spalle a Gesù nel tabernacolo...
mah...
maria
Nov 4 2006, 06:38 PM
Se si ha uil cuore nel tabernacolo di Gesu', di certo non si daranno mai le spalle..Gesu' non ha mai dato le spalle ai suoi discepoli....
Capricorn
Nov 4 2006, 10:36 PM
(maria @ Sabato, 2006-Nov-04, 06:38)
Se si ha uil cuore nel tabernacolo di Gesu', di certo non si daranno mai le spalle..Gesu' non ha mai dato le spalle ai suoi discepoli....
Maria ma almeno lo sai il significato del sacerdote "di spalle" ? (errata definizione)
Il sacerdote nella messa tridentina è rivolto verso il tabernacolo ad indicare il rappresentante della Chiesa "in cammino", e visto che il sacerdote agisce come "alter Christi" assume questa posizione.
Che significato ha il sacerdote rivolto verso gli altri? Nessuno.
maria
Nov 5 2006, 10:11 AM
Pur rispettando la tua opinione a me personalmente la Messa Tridentina non piace.E' piu' importante il sentimento del cuore che quello dell'uomo....
E poi molte persone al giorno d'oggi secondo me non l'accetterebbero!!Io sono la prima...
Dodo :)
Nov 5 2006, 01:09 PM
maria
Nov 5 2006, 01:43 PM
dodo, penso di si, il rito tridentino nn deve essere mischiato con il rito post conciliare. che io mi ricordi il rito tridentino prevede che si cantino i canti in latino tipo la Missa de Angelis e il canto gregoriano.
se nn ci canta allora il sanctus l'Agnus vengono comunque recitati in latino.
grandepeppo
Nov 5 2006, 11:43 PM
(Tei @ Domenica, 2006-Nov-05, 02:03)
dodo, penso di si, il rito tridentino nn deve essere mischiato con il rito post conciliare. che io mi ricordi il rito tridentino prevede che si cantino i canti in latino tipo la Missa de Angelis e il canto gregoriano.
se nn ci canta allora il sanctus l'Agnus vengono comunque recitati in latino.
ma sono cose importanti?????
non si è buoni cristiani se non si sanno certe cose???nn credo...
a me non sembra serva specificare queste cose per credere....
ah..le definizioni da catechismo....ahhhhhhhh
shakespeare1564
Nov 6 2006, 08:55 AM
Mi spiegate un po' che problema c'è? Io sono dell'idea che non lo sia. E' si un "passo in dietro", un riavvicinarsi alla tradizione, come l'MGM di Cagliari ha largamente discusso, ma è una cosa che riguarda, concedetemi l'espressione, "pochi eletti". Non si è detto che d'ora in poi i nostri sacerdoti dovranno tirare fuori dai cassetti vecchi testi ormai in disuso (tra i più). E' una cosa che riguarda chiunque lo desideri. C'è chi segue la Novena di Natale in Latino? Perchè? E' questione di sensazioni... credo

Ok per la posizione del Celebrante. Le spalle, oltre che l'incomprensione dei più del Latino, portavano i fedeli a far "altro"... c'era chi recitava il Rosario. Su quel punto sono interdetto, anche se certo non puoi riportare in uso un rito modificandolo. Sarebbe "monco". Ho letto in internet aggressioni feroci su questo tema e non lo considero giusto. Siamo liberi di scegliere e questa libertà non ci viene certo sottratta.
perfettamente d'accordo...
maria
Nov 6 2006, 01:01 PM
shakespeare1564, e gli altri amici mici lo volete capire che oggi la tradizione non esiste piu'!!!!

Gia le persone fanno fatica a venire a messa (Bada Efi' non sto offendendo nessuno), figuriamoci poi se se la sentono in latino e col sacerdote che gli volta le spalle

Io non sono d'accordo, ma scusate se Giovanni XXXIII al Concilio lo ha sostituita, ci sara' qualche motivo, no?????Lo diceva anche lui che la Messa Recitata in questo modo non andava bene!!! (vabbe' magari non ha detto proprio cosi' ma il senso e' quello!!!).Quindi basta con sta messa in latino......

e famola in italiano......
PS: BADATE CHE IO IN LATINO HO ANCHE CANTATO, MA UN CONTO E' CANTARLO UNA VOLTA OGNI TANTO UN CONTO E' CANTARLO SEMPRE....
CIAO E BUON PRANZO!!!!!
MARIA
shakespeare1564
Nov 6 2006, 07:51 PM
Maria, CHI TI HA DETTO DI ANDARE A SEGUIRE LA MESSA IN LATINO? CHI TI HA INVITATA A FARLO? Perchè continuare così? Che senso ha? QUALCUNO HA MAI DETTO CHE TI CI PORTERA' FORZATAMENTE? QUALCUNO HA DETTO CHE A SAN FERDINANDO LA FARETE SOLO IN LATINO? Mariangela, abbiamo capito che non ti interessa, non concordi, MA ORA BASTA. Non serve che RISPONDI AD OGNI PERSONA CHE TI SCRIVE UN PENSIERO, ne per commentare positivamente, ne per far notare che il pensiero per tè è errato, anche perchè diventi, scusami se te lo dico, anche ABBASTANZA FASTIDIOSA e personalmente lo trovo irrispettoso (vedi tua frase "ma non l'avete capito..."). Non ti interessa la Messa in latino? Lo so, l'ho capito, l'hai ribadito, MA ORA BASTA! Non è certo con l'insistenza che qui ottieni qualcosa, ne io cambierò la mia opinione.
Ah, una cosa in chiusura... LA TRADIZIONE ESISTE! Una cosa che è venuta fuori anche recentemente nel nostro ritiro è che anche la Chiesa si basa sulla tradizione. Non entro nel dettaglio sull'argomento, non son la persona giusta, ma è un concetto espresso da qualcuno che ne sa sicuramente più di te o di me.
Scusate il tono, ma il superfluo spesso mi irrita.
Ciao_D
maria
Nov 6 2006, 08:06 PM
shakespeare1564
Nov 6 2006, 08:20 PM
(maria @ Lunedì, 2006-Nov-06, 08:06)
Quante grosse parole sapete solo dire!!!!
Scusa???
maria
Nov 6 2006, 08:33 PM
x tua informazione la messa non è stata abolita, ma x sovvenire alle necessità di tutti è stata fatta una riforma. ma Giovanni XXIII non ha abolito la messa tridentina, ci mancherebbe. la tridentina o meglio quella di San Pio V è sempre valida, ma per poterla celebrare serve sapere il latino ed avere il permesso x celebrarla.
comunque, aspettiamo tutti con grande trepidazione il documento del concilio che dice che la messa tridentina è abolita.
aspettiamo, aspettiamo.....
maria
Nov 6 2006, 08:54 PM
non sono convinto...
da quello che ho capito allora mariangela è favorevole alla messa in latino vero?
boh xkè nn ha ancora espresso un pensiero ...
BASTAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
maria
Nov 6 2006, 09:00 PM
shakespeare1564
Nov 6 2006, 09:22 PM
faccio una citazione pubblica perchè sono molto offeso...
"meglio essere ignoranti realmente che farsi vedere
falsamente saputoni..." Santa Mariangela da Morena in "E-mail private ad nos"
Mariangela, sono offeso ed irritato... cerca di non proseguire su questa strada (motivazione auto-censurata)... e qui non rispondermi perchè sono già abbastanza irritato e poter rispondere in modo non molto Cristiano.
Scusate voi lettori
Ciao_D
maria
Nov 6 2006, 09:24 PM
shakespeare1564
Nov 6 2006, 09:34 PM
(maria @ Lunedì, 2006-Nov-06, 09:24)
Prima o poi le vere persone escono fuori.......
IPSE DIXIT. ANDATE IN PACE
maria
Nov 6 2006, 10:09 PM
Efisio poi sono io che offendo eh????
1))La Sacrosanctum concilium, pur se riguardante solo la materia liturgica, ebbe un'amplissima eco, visto il riconoscimento delle lingue nazionali come "adatte" per la celebrazioni eucaristiche. Il latino rimaneva la lingua ufficiale della Chiesa e della Messa, ma alcune parti della liturgia (letture e acclamazioni) si sarebbero potute pronunciare nelle lingue nazionali.
2))Nel discorso di apertura, il Papa, dice che lo scopo del Concilio non è quello di ripresentare i Dogmi della Chiesa Cattolica, su cui tutti erano d’accordo, ma bensì trovare delle nuove metodologie per aiutare il mondo di oggi a comprendere questi Dogmi, ad attingere a questa ricchezza della Chiesa. Voleva un Concilio che aiutasse a parlare a questo nuovo mondo, un Concilio che aiutasse la gente ad incontrare Gesù Cristo nella sua chiesa. Questa è stata sicuramente una grande intuizione .
Questo e' quello che ho trovato, vogliamo ritornare all'indietro????
nessuno ha detto ciò. sappi che al mondo esistono tante persone che desiderano la messa in latino. tu la vuoi vietare a tutti i costi.
con questo ho chiuso, basta! mi sono stufato di starti dietro. ho constatato che le cose anke se te le spiegano nn le capisci. La chiesa dovrebbe fare un concilio solo x te x sovvenire alle tue necessità magari facendoti cantare a squarciagola e in modo sguaiato come solo tu sai fare le canzoni in dialetto. inoltre dovrebbe mettere al rogo tutti quei parroci che x te hanno "fallito" e quei laici che non ti hanno fatto comandare come avresti voluto tu.
ora, dato che sei tanto brava, ti consiglio di farti un forum tutto tuo, farti le domande darti le risposte, provocarti, spiegarti non capirti ed incavolarti da sola..
auguri!
maria
Nov 6 2006, 10:36 PM
oltre che ad essere bloccata con 10983456398475693847563098745 lucchetti sul msn la tua posta va in posta indesiderata.....
sono immaturo lo so....
maria
Nov 6 2006, 10:42 PM
Dodo :)
Nov 6 2006, 10:42 PM
maria
Nov 6 2006, 10:45 PM
Questa è la versione 'lo-fi' del forum. Per visualizzare la versione completa con molte più informazioni, formattazione ed immagini, per favore
clicca qui.