Warning: Creating default object from empty value in D:\inetpub\webs\mercedeit\public\mkportal\include\IPB\ipb_out.php on line 57
San Pietro Nolasco oggi - Forum Mercede.it
Ultimo Urlo - Inviato da: efisio - Domenica, 03 Giugno 2018 00:10
Foto del Capitolo della Provincia Romana dei Padri Mercedari - 2018 - Clicca qui -
> San Pietro Nolasco oggi, riflessione sul ruolo dei laici mercedar
Guest_alexshine_*
messaggio Aug 27 2006, 03:53 PM
Messaggio #1





Guest






Rivolgo a voi tutti queste domande perchè possano stimolare la presa di consapevolezza del nostro ruolo di laici mercedari nella Chiesa e perchè possiamo avanzare nuove esigenze per una nuova ed efficace testimonianza del Cristo Risorto secondo Pietro Nolasco.


1) E' lecita la pretesa di voler definire la singolarità di un carisma rispetto agli altri e svilupparne i contenuti esplicitandone le implicazioni pratiche e teoretiche?

2) Se è vero che oggi non esistono più schiavi ma siamo tutti schiavi del peccato e, se è altrettanto vero che vi sarebbero infinite interpretazioni riguardo alla vocazione redentrice dell'ordine mercedario, è lecita la pretesa di voler riattualizzare e definire i contenuti del carisma secondo lo spirito del fondatore dell'ordine, adattandone le implicazioni pratiche e teoretiche ad una nuova e molteplice necessità di testimonianza?

3) Resterebbe inattesa l'esigenza di trovare una corrispondenza specifica in rapporto al carisma affinchè se ne possano ricontestualizzare chiaramente i contenuti e, alla luce di questi, conformare, sviluppare e strutturare una realtà laica, già esistente appunto attorno al nome e alla storia dell'ordine?


Ogni contributo è prezioso... a voi biggrin.gif
Go to the top of the page
 
+Quote Post
 
Start new topic
Risposte
franunzio
messaggio Oct 25 2006, 02:28 PM
Messaggio #2


Member
**

Gruppo: User
Messaggi: 21
Iscritto il: 7-September 05
Utente Nr.: 6



Articolo di Elisabetta La Monica MGM-San Cataldo per la rivista: ECO voce di giovani in cammino, AC Santa Maria della Mercede-Roma
Il Movimento Giovanile Mercedario (MGM): chi è? Cosa fa? Perché lo fa?

Il Movimento Giovanile Mercedario (MGM) è una realtà della famiglia mercedaria che si riconosce nel particolare carisma suggerito da Pietro Nolasco: essere "liberi" per liberare gli altri. Nello specifico si preoccupa di rispondere alle richieste di formazione e crescita spirituale dei giovani (da qui ‘Giovanile’) che sentono di condividere il carisma di questa famiglia (da qui ‘Mercedario’). La definizione “movimento” indica che è una realtà dinamica, aperta verso l’altro, che non richiede una iscrizione o una registrazione: chiunque voglia è ‘libero’ di partecipare agli incontri e alle attività programmate insieme quando sente l’esigenza di coltivare e di vivere in questo modo la propria fede (da qui ‘Movimento’).
Da ciò che abbiamo appena detto speriamo sia chiaro il significato della denominazione ‘Movimento Giovanile Mercedario’.
Ma cosa fa l’MGM?
L’MGM prega insieme: è costante e fedele alla prassi della preghiera e della vita sacramentale.
L’MGM cerca di crescere nella fede vivendo ‘nel’ mondo e confrontandosi ‘con’ il mondo: è pronto a confrontarsi serenamente e coraggiosamente ovunque e su tematiche di ogni genere. E le modalità sono varie: ciascuno si interroga personalmente e poi con il gruppo. Il gruppo, poi, si relaziona con ciò che dicono i giornali o con ciò che raccontano i mezzi di comunicazione audio-visivi, con l’idea che ne hanno i ‘grandi’ … insomma con l’idea che ne ha il mondo. E naturalmente tutto non può che concludersi con l’incontro con la Parola di Dio, solitamente durante un ritiro e con l’aiuto di una guida spirituale.
L’MGM si diverte: sono ormai usuali le feste di inizio Anno Pastorale, di fine Anno Pastorale, di Natale, Carnevale e … varie ed eventuali.
Ma è pur vero che l’MGM vive all’interno di una parrocchia e deve integrarsi con la vita della parrocchia stessa. Ne gestisce e anima, dunque, determinati momenti; mette il suo tempo libero a disposizione per attività di volontariato; collabora per la preparazione dei bambini e degli adolescenti ai Sacramenti della Comunione e della Cresima; aiuta gli adulti nell’animazione delle attività di svago-divertimento per i più piccoli (grest, tombola durante il periodo Natalizio, festa mascherata a Carnevale, …), anima le celebrazioni liturgiche con canti-preghiera … fa, cioè, parte del coro.
L’MGM è per sua stessa natura una realtà non solo locale ma anche nazionale. Vi sono stati, vi sono e vi saranno, pertanto, dei momenti di crescita comune di tutti i gruppi MGM-locali.
Nel 2005 andiamo insieme alla GMG2005 a Colonia. E quelli sono stati i giorni in cui noi giovani mercedari, insieme a tutti i giovani del mondo, ci siamo sentiti protagonisti del mondo. Siamo partiti chi da Alghero, chi da Cagliari, chi da Carpignano, chi da San Cataldo, chi da Roma, intraprendendo un lungo e non facile viaggio. Siamo andati spinti dalla curiosità, dal desiderio di conoscere il nuovo papa, di incontrare e confrontarci tra noi e con altri giovani, di fare nuove esperienze, di crescere spiritualmente. E fra tutti questi nostri desideri e aspettative nessuno è rimasto deluso. La GMG ha rafforzato il nostro sentirci appartenenti ad una stessa famiglia, la piccola famiglia mercedaria a sua volta inclusa nella ‘infinita’ Chiesa di Dio: una Chiesa unita, senza confini, universale.
Sperimentato che insieme si sta bene, ci ritroviamo non più tanto lontano, a Colonia, ma in una località più facilmente ‘raggiungibile’: a Bassano Romano, vicino Viterbo, durante il Campo-Scuola-2006. Nostro “compagno di viaggio” durante tutti i sette giorni è il profeta Elia che decide, sotto nostro invito, di mettersi in viaggio insieme a noi. Ed eccovi la ‘scoperta’ fatta alla fine del nostro peregrinare per le ‘strade impervie’ di Bassano Romano: per far felice Dio tutto sta nel dar voce alla Sua Parola con la nostra vita. E per far felici noi? Nessun problema, la formula si ripete.
Vi abbiamo detto che nelle nostre parrocchie ci occupiamo anche dell’ ‘animazione’. Ma chi è l’animatore? Cosa deve fare l’animatore per essere realmente tale? Tutti ce lo chiedevamo e non trovando singolarmente una risposta esauriente i padri mercedari hanno organizzato per noi un vero e proprio ‘Corso di Formazione per Animatori’ nel gennaio del 2006. Ed ecco la risposta al nostro interrogativo: l’animatore deve essere per il ragazzo «un piatto di minestra calda e fumante» e cioè una persona che sappia scaldare il cuore con le sue parole, con il suo sorriso, con il suo sguardo, con la sua stretta di mano, ... E per poter divenire tale l’animatore deve: accogliere il singolo ragazzo, conoscerlo, conquistarsi e dargli fiducia. L’animatore deve far suo ciò che diceva Don Bosco: «Se vuoi che i ragazzi facciano quello che piace a te fai prima quello che piace a loro».
E il Giovane Mercedario si mette anche alla prova come ‘missionario’. Un gruppo di otto giovani persone nel settembre del 2006 va in India. Stando in questa bellissima terra, con il suo popolo molto povero ma allo stesso tempo molto ospitale, con i suoi dolcissimi bimbi, con i suoi affettuosissimi giovani scopre che in questi paesi ‘meno fortunati’ rispetto ai paesi occidentali (l’India appunto) più che dare ricevi, più che alleviare le sofferenze altrui sei tu, presunto missionario, che ti rinvigorisci e fortifichi spiritualmente. I giovani sono stati ospiti dell’India per 25 giorni durante i quali le esperienze si sono susseguite ininterrottamente: tante e qualitativamente differenti le une dalle altre che li hanno fatti crescere e arricchiti spiritualmente. Cosa da valore alla vita? Darsi all’altro incondizionatamente.
Concludiamo tracciandovi la fisionomia spirituale del giovane mercedario che può riassumersi nei seguenti punti:
 Visitare: per incarnarsi come Gesù nella vita degli altri, con sincera amicizia e condivisione.
 Intuire: come "specialisti in schiavitù" scoprire le catene materiali e spirituali che imprigionano i fratelli che sono attorno a noi.
 Liberi per liberare: col cuore e con la mente liberati da Gesù pronti ad aiutare gli altri a liberarsi anche loro.
 Costruttori di fraternità: animatori di amicizia e fraternità in parrocchia, a scuola, nei gruppi… dappertutto e con tutti!
Go to the top of the page
 
+Quote Post

Inserisci in questo messaggio
- alexshine   San Pietro Nolasco oggi   Aug 27 2006, 03:53 PM
- - Teofilo   Rispondo alle domande punto per punto 1) Si. 2)...   Aug 28 2006, 02:11 PM
- - Tei   Sono contento di essere ignorante in italiano...   Aug 28 2006, 05:37 PM
- - Teofilo   Concordo tei   Aug 28 2006, 05:42 PM
- - alex_shine   La semplicità di cui Cristo parla è quella dello s...   Aug 31 2006, 11:37 PM
- - Teofilo   In claris non fit interpretatio....replico anche i...   Sep 1 2006, 09:58 AM
- - Tei   """""Per motivi di varia ...   Sep 1 2006, 11:08 AM
- - Capricorn   Se non la smettete di punzecchiarvi chiamo p.Efisi...   Sep 1 2006, 10:24 PM
- - Tei   tanto è in Argentina!!!   Sep 1 2006, 10:25 PM
- - Capricorn   (Tei @ Venerdì, 2006-Set-01, 11:25)tanto è in...   Sep 2 2006, 12:34 AM
- - /guest\   In tutto questo mare magnum di parole di fondo cre...   Sep 2 2006, 11:35 AM
- - Teofilo   Beh non essendo ancora chiaro il tutto ( l'int...   Sep 2 2006, 11:49 AM
- - alex   Dunque... Premettendo che la mia persona e/o com...   Sep 2 2006, 02:51 PM
- - myriam   Carissimi, sono sicuramente la meno adatta a scriv...   Sep 2 2006, 03:19 PM
- - alex_shine   Premetto che non ho computer e quindi non posso av...   Sep 2 2006, 04:49 PM
- - Teofilo   Ok, chiaro ora rispondo: Mi ha colpito molto ...   Sep 2 2006, 05:30 PM
- - efisio   Attenzione!!! P. Efisio è in Argentina...   Sep 2 2006, 05:36 PM
- - Tei   Clementissimo....   Sep 2 2006, 07:35 PM
- - maria   I mercedari del Signore son meravigliosi, i merced...   Oct 25 2006, 09:33 PM


Reply to this topicStart new topic
1 utenti stanno leggendo questa discussione (1 visitatori e 0 utenti anonimi)
0 utenti:

 

Versione Lo-Fi Oggi è il: 30th May 2024 - 07:50 PM

MKPortal ©2003-2007 mkportal.it